Accesso Civico

Accesso Civico

L'accesso civico è un istituto giuridico che consente a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni italiane,

Cos'è

L’accesso civico è un istituto giuridico che consente a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni italiane, senza dover dimostrare un interesse legittimo specifico. È disciplinato dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modifiche, tra cui il Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97.

Esistono due tipi di accesso civico:

  1. Accesso civico semplice: Consente a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare sul proprio sito istituzionale ai sensi della normativa sulla trasparenza, ma che non sono stati pubblicati.
  2. Accesso civico generalizzato (o FOIA – Freedom of Information Act): Introdotto dal Decreto Legislativo 97/2016, permette a chiunque di accedere a documenti, informazioni o dati ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Questo tipo di accesso non richiede che il richiedente debba dimostrare un interesse particolare e mira a promuovere la trasparenza e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

 

 

 

A cosa serve

L'accesso civico è uno strumento fondamentale per la trasparenza amministrativa, la lotta alla corruzione e per garantire il controllo diffuso sull'operato delle amministrazioni pubbliche.

Come si accede al servizio

L'interessato può inoltrare un mail o una lettera utilizzando i moduli allegati.

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio